
"𝗟𝗮 𝗙𝗶𝗻𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮" per novembre e dicembre 2023 riporta:
"𝗔𝗰𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗲𝗿𝗶𝗻𝗼": Riflessione di Giovanni Bigi sulla luce che ognuno può portare nel mondo, ispirata al libro "Divagando per trasparenze dantesche" di Simone Pierallini.
"𝗖𝗮𝗹𝗲𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶": Presentazione dei gruppi dell'Associazione Valdarnese di Solidarietà che affrontano tematiche come il consumo di sostanze e l'ansia.
"𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮": Il Prof. Zamagni ha parlato al Festival della Partecipazione. Nadia Garuglieri c’è lo ricorda sottolineando l'importanza della cura dei beni comuni.
"𝗔𝘂𝘁𝗼-𝗔𝗶𝘂𝘁𝗼 - 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 '𝗘𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹'𝗮𝗻𝘀𝗶𝗮'": Descrizione del gruppo di auto-aiuto magistralmente fatta da Alessandro Aledda che offre supporto per la gestione dello stress e dell'ansia.
"𝗜𝗹 𝗩𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀": Discussione raccontata da Claudio Venturini sulla collaborazione tra volontariato, Comune e ASL per implementare le Case della Comunità nell'assistenza sanitaria territoriale.
"𝗟'𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 - 𝗗𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗟𝗲𝗻𝘁𝗮": Condivisione di una poesia, "Danza Lenta", che invita a rallentare e apprezzare ogni momento.

L’Associazione Valdarnese di Solidarietà quest’anno compie 40 anni e per l’occasione ha organizzato un convegno che si terrà il 21 maggio prossimo alle 9,30 nella Pieve di San Giovanni Battista a San Giovanni.
Il convegno oltre a celebrare il quarantesimo dell’associazione, presenterà i risultati di una ricerca scientifica realizzata dal Gruppo Exodus di Milano tramite la compilazione di un questionario conoscitivo da parte di 3247 studenti delle scuole del Valdarno aretino e fiorentino. “I reports in questione saranno particolarmente utili per conoscere ed approfondire le problematiche, le sofferenze e le tendenze attuali e future dei nostri giovani per permetterci di accoglierli con sicurezza e cognizione di causa. Tali dati saranno utili, oltre che per noi, per politici, amministratori, dirigenti scolastici, insegnanti, preti, allenatori, operatori Asl e comunque per tutti coloro che si occupano del mondo giovanile”.
Il programma si concluderà alle ore 13.00 con un pranzo presso i Saloni della Basilica di S. Maria delle Grazie.
Supereroi fragili, sempre più fragili
Un serata di approfondimento importante quella di ieri sera organizzata dalla Associazione Valdarnese di solidarietà nella Pieve di San Giovanni Valdarno con il patrocinio della Conferenza dei Sindaci del Valdarno aretino.
“Supereroi fragili, sempre più fragili” ha affrontato i temi delle difficoltà e del disagio vissuto da tanti adolescenti, disagio che è cresciuto in questo anno e mezzo di pandemia. Presenti esponenti del mondo della scuola, dei servizi socio-territoriali, del mondo dell’associazionismo e del terzo settore, rappresentanti delle istituzioni.
Un ringraziamento a Serena Spinelli, assessore al welfare della Regione Toscana, a Bernard Dika, consigliere delegato alle politiche giovanili della Regione Toscana.
Un ringraziamento di cuore alla Associazione Valdarnese Solidarietà e al suo fondatore, Giovanni Bigi, che da 40 anni, con amore e passione, svolgono una opera importante di cura, di sostegno e di supporto ai giovani e alle famiglie del nostro Comune e del nostro territorio.